Da amante della serie quale sono, dovevo vederlo :-) Non credo che esista una versione in italiano.
Perchè lo inserisco in questo blog?
Oh! Qualche giorno fa ho scoperto questo bellissimo documentario su I Capitani di... Star Trek!!!!
Da amante della serie quale sono, dovevo vederlo :-) Non credo che esista una versione in italiano. Perchè lo inserisco in questo blog?
0 Commenti
La morte ti fa bella è il film che ha continuato a girarmi in testa da quando Adamus ha parlato della morte nello shoud 1 della serie Tranhuman. Di grande attualità, direi :-) Concussion (in italiano è stato tradotto in Zona d'ombra) è un film del 2014. E' tratto da una storia vera. Lo posto qui non per la storia presa in considerazione, ma per la particolarità del protagonista. Il Dr. Omalu è un anatomo-patologo che tratta con rispetto i corpi che gli arrivano. E' importante perchè l'anima, o la visione che si aveva di sé stessi in vita, rimane vicino al corpo per un po'. Di solito fin dopo il proprio funerale e, se non riesce a staccarsi da questa terza dimensione, gironzola inquieta attorno ai vivi finchè non apre gli occhi e inizia il suo viaggio. Dove condurrà il suo viaggio? Dipenda dalla consapevolezza che si aveva quando si è transitati e dall'aiuto che si è disposti a ricevere nella altre dimensioni da non incarnato/a. Questo lo continuo a scrivere :-) Ci sono innumerevoli motivi per cui una coscienza non inizia il proprio viaggio. Una di queste ragioni può esere la violenza della propria morte. Se però il corpo ha qualcuno che lo tratta con rispetto, questo può essere d'aiuto. Ma il Dr. Omalu fa di più. Egli ha bisogno di informazioni per il suo lavoro e le chiede direttamente all'interessato/a in modo davvero rispettoso e dolce. Fa un respiro, tocca con rispetto il polso e dice "ho bisogno che mi aiuti". In realtà sta facendo una cosa semplice: sta dando ordini all'energia di servirla ("ho bisogno che tu mi aiuti"). E l'energia risponde. Anche perchè il Dr. Omalu è aperto alla risposta. Insomma, il suo operato, è una carezza al cuore. Come sempre, per la bellezza del workshop, consiglio sempre la scuola della morte. E credo che persone con un lavoro che tocca da vicino la "morte" dovrebbero essere i primi a frequentarla. Non tanto per fare il Dreamwalking a chi è transitato (perchè questo si può fare solo in alcuni casi particolari. E si ci sono delle regole ben precise per non incasinare la propria di vita!), ma perchè, sapendo esattamente cos è la "morte", questo aiuta comunque chi transita. Ps.: vi consiglio di vedere il film in lingua originale. Nella versione italiana, Will Smith ha la sua “classica” voce da “Will Smith”. Nella versione originale apprezzerete Will Smith in Dr. Omalu :-) Uscito negli anni 90, in Italia è stato il classico film romantico. Allora perché inserirlo qui? Perché in realtà, a parte la parte romanzata, ha qualche consapevolezza. SI è' vero cosa accade all'Essenza, cioè che esce dal corpo e come vive quell'esperienza dipende proprio dall'esperienza stessa. Quindi più è pacifica, più è facile che l'anima posso iniziare un suo viaggio. Più è drammatica, più sarà facile che l'Essenza rimanga ancora legata alla Terra e che non inizi il suo viaggio. SI è vero che la decisione di incominciare il viaggio può dipendere anche da cosa si sente dei vivi. L'Essenza, anche se non è completamente o totalmente consapevole, una volta uscita dal corpo sente cosa provano i vivi: se è amata, se è odiata, quanto dolore c'è per lei, quanto sollievo c'è per lei, e così via. E' normale che meno dramma c'è intorno all'evento, più è facile per l'Essenza iniziare un suo viaggio. Per dramma non si intende il dolore. Ci può essere dolore senza dramma. SI è vero che esistono i cosìdetti canalizzatori, cioè coloro che riescono a comunicare con le Essenze. Non è perchè le anime non si vedeno che non esistono più :-) SI è vero che i disincarnati possono attraversare i nostri corpi (Ah c'è una meravigliosa sessione della Scuola della Morte su questo argomento!), ma NO non è vero che possono muovere gli oggetti. Una Essenza, se vuole per esempio muovere gli oggetti, si incarna in un corpo, cioè fa quello che accade tutti i giorni e questo atto è conosciuto e chiamato nascita :-) SI è vero che quando l'Essenza decide di incominciare un suo viaggio si può vedere una luce (se è quello in cui crede), ma è solo un ingresso per il suo viaggio o la sua stessa Essenza - Corpo di Luce. Di solito non è il così detto paradiso, a meno che non si creda nel paradiso. "Nosso Lar" è un bel film per capire cosa accade alla nostra Essenza dopo che ha lasciato il corpo. In questo film si possono vedere i reami dei disincarnati e i reami vicini alla Terra. Nei reami dei disincarnati si vede inoltre benissimo che se si chiede aiuto, l'aiuto arriva e l'anima può iniziare il proprio viaggio. Nei Reami Vicini alla Terra si vedono benissimo alcune dinamiche. Per esempio, come le anime si fermano ancora lì e che non vanno ancora oltre e credono che si debbano ancora re-incarnare nel "vecchio modo". E' giapponese ed è "lento". Ma se avrete la pazienza di guardarlo, è un'altro bellissimo modo di parlare di "morte". CLOUDBURS L'amore tra le nuvole è un bellissimo film e la scena del funerale è davvero una carezza al cuore. A volte (molte volte) serve proprio una genuina leggerezza :-) sia per gli incarnati sia per l'anima che ha lasciato il corpo. Post scritto offline il 3 gennaio 2016. Ecco un altro film brillante che è ambientato tra strani personaggi, becchini e pompe funebri: Bara con vista (Wikipedia) Per sdrammatizzare un pò, ecco dei film. Non ricordo più quale ho visto per primo, ma ultimamente li ho rivisti e mi piacciono ancora: Il funerale è servito e Funeral Party. Secondo Wikipedia: "Il funerale è servito (Death at a Funeral) è un film del 2010 diretto da Neil LaBute, remake del film britannico del 2007 Funeral Party voluto dall'attore Chris Rock. Infatuatosi dell'originale, si convinse che il pubblico americano avrebbe dovuto avere la sua versione. Il film è composto da un cast quasi completamente afroamericano, con Peter Dinklage che ricopre lo stesso ruolo che ha interpretato nel film del 2007."
|
Marzia
DreamWalker Categorie
Tutto
Archivio
Dicembre 2017
|